Scienza e morale: le cellule staminali fanno sempre molto discutere

cellule staminali scienza e morale

Prendere posizione su alcune questioni morali che riguardino il modo di agire del mondo della scienza, e dei suoi esperimenti, è una questione che ha acceso numerosissimi dibattiti in tutte le epoche. Quando ancora non il mondo scientifico non era ben sviluppato come lo è quello di oggi, vi erano meno giudizi da parte di chi era estraneo al settore scientifico, ma soprattutto perchè non esistevano grandi possibilità di curare i malati o di sperimentare nuove cure. Quando queste sono state scoperte, da un lato il popolo ecclesiastico ma anche quello laico, ha accettato i benefici che ne sono scaturiti, ma dall’altro lato, hanno giudicato e contestato i mezzi per arrivare ad un fine. Uno dei casi scientifici che ha scosso il mondo è quello delle cellule staminali.

Le funzioni essenziali delle cellule staminali

Le cellule staminali sono cellule molto importanti per il nostro organismo, poiché svolgono una funzione essenziale per il corretto mantenimento della salute umana. Le cellule staminali sono considerate i fornitori di tutte le altre cellule umane che provvedono al funzionamento del battito del cuore, del cervello, dei reni in modo che questi depurino il sangue, della pelle in modo che riesca a rigenerarsi.

Per quanto riguarda la pelle, le cellule prodotte dalle cellule staminali, sono dette sempre cellule staminali e possono essere a volte più potenti di quelle generatrici, o possono avere la funzione di produrre il pigmento della melanina. Le cellule staminali sono importanti soprattutto per la loro funzione di riparare le cellule che si sono ammalate durante periodi di frebbre o dopo altri tipi di malattie, esse sono in grado di riparare i nostri tessuti lesionati e provvedono a mantenre il corpo umano sano e a prevenire l’invecchiamento precoce.

Riflettere è importante per tutti, adulti e giovanissimi

Dopo la nascita, nel 1996, della pecora Dolly, tramite l’utilizzo delle cellule staminali con il processo denominato differenziamento cellulare, la scienza è stata oggetto di critiche da parte di molte persone appartenenti a diversi ambiti, da quello sociologico e politico a quello religioso e filosofico, a quello giuridico e lesgislativo. L’argomento delle cellule staminali è molto complesso e delicato ed anche negli istituti scolastici di di secondo grado vengono affrontati temi legati alla loro esistenza.

Non solo da un punto di vista biologico e scientifico ma anche da un punto di vista etico e morale in modo da sensibilizzare l’opinione dei giovani studenti alla reale funzione che ricoprono queste cellule, poiché molte volte in merito ad argomenti così delicati vige un atteggiamento poco critico e dunque sbagliato. Nonostante tanti giudizi negativi, di fatto le cellule staminali sono in grado di guarire malattie terribili come il morbo di Parkinson, ma sono utili anche a correggere problemi di salute meno gravi come ad esempio il diabete nei giovani.