Lavorare è sempre un impegno molto duro, oggi è sempre più complicato riuscire a separare il tempo libero dal tempo da dedicare alla propria professione. Lavorare diventa ancora più problematico se mentre lo si fa, si è anche scomodi, e spesso accade non solo a chi è costretto a lavorare in piedi oppure spostandosi da un luogo all’altro con qualche mezzo di trasporto. Può accadere, anzi, è molto frequente, che anche chi lavora in ufficio, seduto su una sedia e con una scrivania avanti, si ritrovi disagiato sotto vari punti di vista, tra cui i dolori muscolari e il mal di schiena.
Lavorare in modo comodo e salutare: l’efficienza delle poltrone ergonomiche
Per lavorare in ufficio, in modo sedentario, ed apparentemente comodo, si usano ovviamente delle sedie, che a loro volta non sempre sono di certo adatte al proprio fisico che a lungo andare potrebbe risentirne di quella posizione acquisita per molto tempo. Le sedie da ufficio sono sempre state uno strumento molto discusso per le loro caratteristiche ideali o negate, al favorire un’ottima situazione di comodità al lavoratore.
Infatti, le poltrone ufficio sono state studiate e progettate, man mano negli anni, da esperti e ricercatori di design ed ergonomia, in modo da poter garantire in tutti gli ambiti lavorativi il miglior materiale e i migliori strumenti da lavoro, per tutti colori che sono costretti a rimanere seduti moltissime ore su una sedia, davanti alla loro scrivania su cui poggia un pc e tutto il materiale del lavoro.
Nella scelta di come lavorare, è importante tener conto di alcuni consigli
Per risolvere alcuni inconvenienti che spesso si presentano a chi rimane seduto molte ore su una poltrona nel proprio ufficio, sono state create e sempre più diffuse, le sedie ergonomiche, che comunque hanno lasciato sempre qualche dubbio sul loro effettivo giovamento al corpo del lavoratore, e per questo, sono sempre oggetto di discussione e di studio.
Spesso può accadere che una sedia ergonomica non sia proprio comodissima nel suo primo utilizzo. Tutte le migliori poltrone ergonomiche hanno sempre il poggia ginocchia, vi sono diversi modelli, tra i più noti, vi sono i modelli Variable, Thatsit, Komfortsave.
Le sedie ergonomiche oltre ad aiutare la schiena e le gambe del lavoratore, aiutano anche la respirazione di una persona, perchè una respirazione addominale non ottimale causa la contrazione del bacino su se stesso, e dell’inarcamento eccessivo delle spalle in avanti. Chi rimane seduto per molte ore, infatti, dovrebbe sempre prendersi alcuni minuti, quindi della pause dal lavoro, in cui respirare con l’addome, rilassando quindi vertebre, schiena e spina dorsale.