Uno degli accorgimenti molto importanti da non sottovalutare mai e da tenere sempre in considerazione poiché ha un valore molto importante, è il rispetto della privacy e l’attenzione a non violarla, o a non far violare la propria dagli altri o tramite sbagli personali propri.
Oggi, sono veramente tanti gli accorgimenti per fare in modo che la propria privacy sia rispettata e tutelata, soprattutto con il rischio che si corre con l’uso di strumenti digitali, con l’invasività di internet e del trasferimento dei documenti on line. Vi è però, per quanto riguarda il settore cartaceo, da usare negli uffici ma anche per un uso personale, un rimedio molto gettonato, il distruggi documenti.
Non abbassare mai la guardia sui rischi riguardo al riciclo dei documenti
Il distruggi documenti, detto anche tritacarte, è molto usato nelle strutture aziendali, negli uffici dei più disparati settori professionali, per non correre l’errore che documenti personali, di utenti, clienti, pazienti o del personale stesso che lavora in posto di lavoro, ricadano nelle mani di altre persone non autorizzate ne a visionare, né ad usare le informazioni personali di terzi.
L’uso di questo strumento è ormai diventato obbligatorio per la legge sulla privacy da un po’ di tempo, per evitare la sgradevole situazione del riciclo dei documenti, una situazione che ovviamente richiede al trasgressore, a pagare un dovuto pegno legale. Ma questo purtroppo, non accade così spesso poiché i violatori della privacy sono molto diffusi e non sempre vengono scoperti per la loro abilità a compiere gli atti a delinquere all’oscuro della vittima che subisce il furto dei propri dati personali.
La Legge considera i vari rischi sull’uso dei dati personali
Oggi, i controlli relativi alla violazione della privacy sono notevolmente aumentati, anche a causa dell’eccessiva fiducia che viene data agli strumenti tecnologici con le loro applicazioni digitali, questi rappresentano un ambiente virtuale molto a rischio ed in cui l’uso di un distruggi documenti non è di certo possibile e si rivela dunque inutile.
I documenti cartacei dei dati personali non sono poi così difficili da reperire all’interno degli uffici, se questi non vengono subito distrutti dopo il loro uso. La legge sulla privacy introdotta con l’art. 15 della legge n. 675/96, è stata riconsiderata e corretta in modo definitivo con l’art. 16 della legge n.196/2003; l’uso del distruggi documenti è inoltre ottimo anche per eliminare non solo documenti cartacei ma anche Cd Rom o Dvd.