Concepire e diventare genitori, quando non è semplice

Concepire e diventare genitori

Diventare genitore, per molte donne, è un compito arduo e complicato, soprattutto per coloro che presentano difficoltà a livello fisico o psicologico nel sostenere un impegno che richiede una grandissima responsabilità. Ma le responsabilità di una donna, nel diventare genitore, non iniziano solo dopo che il bambino è nato, come invece accade per il padre.

La donna, deve affrontare tanti problemi, o comunque considerare che questi possano presentarsi da un momento all’altro, già dopo il momento della fecondazione. Vi sono molte regole da seguire, e molti comportamenti da evitare, in modo da non intralciare il corretto svolgimento della gravidanza. Spesso, per alcune donne, è anche difficile rimanere incinta, e non solo per motivi di fertilità. Vi sono però, al giorno d’oggi, tanti modi scientifici che realizzano il sogno di molti futuri genitori in difficoltà.

I disagi della riproduzione naturale

La riproduzione naturale è un processo talmente semplice quanto talvolta complicato per alcune persone. Si tratta di un processo che spesso riscontra degli ostacoli, questi possono avvenire quando gli spermatozoi, dopo l’eiuaculazione, non raggiungono l’ovulo all’interno della vagina. Da questa, i milioni di spermatozoi dovrebbero raggiungere le tube di Falloppio, ma solo uno riuscirà a fecondare l’ovulo, rompendo la sua membrana.

E’ in questo momento che lo spermatozoo perde la sua coda e si fonde col nucleo dell’ovulo, ma questo a volte presenta una membrana che potrebbe irrigidirsi, impedendo allo spermatozoo di entrarci. Questo tipo di problema, potrebbe riscontrarsi soprattutto nelle donne che decidono di diventare mamme ad un età avanzata, dunque che non sono giovanissime. Ma gli ostacoli al concepimento potrebbe provenire anche l’uomo, poiché gli spermatozoi potrebbero presentare problemi di qualità e di quantità che renderebbero difficile la fecondazione.

Fecondare è un’azione importante che viene assistita in caso di problematiche

Per risolvere eventuali problemi relativi alla riuscita del concepimento, il mondo della scienza mette a disposizione, ormai da anni, la fecondazione artificiale, che imita il processo della riproduzione naturale. Se l’inseminazione artificiale viene effettuata con l sperma del proprio partner, è detta Inseminazione Artificiale Coniugale, e se la donna non ha un partner, si ricorre alla ricerca di un donatore, tramite le famigerate banche del seme. In questo caso, di parla di Inseminazione Artificiale da Donatore.

Queste tecniche a volte possono risultare semplici da mettere in pratica, e a volte possono risultare invece complicate, e si deve ricorrere ad un altro tipo di tecnica chiamata Fecondazione in vitro. La fecondazione in vitro, permette di fecondare un ovulo con uno spermatozoo all’esterno dell’utero. Viene dunque prelevato l’ovulo della donna e con un ago viene iniettato lo spermatozoo che crea il pre-embrione. Questo viene poi nuovamente inserito nell’utero della donna.